Ricognizione danni a seguito degli eventi meteo dal 23 al 27 giugno 2024

Eventi meteo avversi dal 23 al 27 giugno 2024. Ricognizione speditiva dei danni al patrimonio pubblico e privato

Data :

28 giugno 2024

Ricognizione danni a seguito degli eventi meteo dal 23 al 27 giugno 2024
Municipium

Descrizione

La Protezione Civile di Reggio Emilia informa che con riferimento agli eventi meteo avversi che hanno coinvolto la Regione dal 23 giugno 2024, al fine di presentare la richiesta per la dichiarazione di stato di emergenza nazionale (art. 24 comma 1 del D.Lgs 1/2018), con la presente si informa che è possibile eseguire la segnalazione e quantificazione speditiva degli eventuali danni al patrimonio pubblico essenziale allo svolgimento delle proprie funzioni e privato (cittadini e imprese). 

Si chiede di corredare le segnalazioni di maggiore gravità con documentazione fotografica e una breve descrizione del danno. Chi ci avesse già inviato questo materiale, è pregato di riportarlo nei documenti allegati al fine di uniformare e raggruppare il tutto.

La documentazione dovrà pervenire entro lunedì 1° luglio scrivendo una mail a ProcivReggioEmilia@Regione.Emilia-Romagna.it . Chiedono di segnalare anche l’assenza di danno. 

La tabella xls allegata andrà compilata in tutte le sue parti, prestando particolare attenzione a: 

  • compilare entrambe e distinguere chiaramente la Descrizione danno/criticità (colonna H) dal Titolo intervento (colonna I) che descriverà i lavori o beni/servizi necessari;
  • Importo iva inclusa: relativamente alla ricognizione al patrimonio pubblico, si ricorda che le segnalazioni devono riguardare interventi chiaramente rendicontabili (interventi già eseguiti da imprese e fatturabili, lavori da appaltare/servizi da affidare o, se eseguiti in amministrazione diretta, solo il costo del materiale ed il noleggio di attrezzature) e non già coperti da assicurazione (colonna J); 
  • se l’intervento è iniziato SI/NO (colonna L); 
  • viabilità: SE interrotta anche solo temporaneamente (parzialmente o totalmente) e se ha comportato isolamenti (colonne O, P); 
  • Provvedimenti: riportarne anche più di uno se riferiti alla singola riga dell’intervento; es aperture COC, Ordinanze divieto di transito, Ordinanze di evacuazione abitazioni, inagibilità, Verbali di Somma Urgenza… (colonna T); 
  • sfollati e loro sistemazione provvisoria (colonne da U a W); 
  • persone/località che sono state isolate (anche solo temporaneamente) o che oggi sono a rischio di isolamento se non si interviene (colonne Q, R e S) 
  • le categorie della colonna K sono quelle dell’art. 25, comma 2, lettere a) b) d), Dlgs. 1/2018 riportate di seguito:
    • lettera A) organizzazione ed effettuazione degli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione interessata dall'evento;
    • lettera B) ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, alle attività di gestione dei rifiuti, delle macerie, del materiale vegetale o alluvionale o delle terre e rocce da scavo prodotti dagli eventi;
    • lettera D) realizzazione di interventi, anche strutturali, per la riduzione del rischio residuo nelle aree colpite dagli eventi calamitosi, strettamente connesso all'evento e finalizzati prioritariamente alla tutela della pubblica e privata incolumità, in coerenza con gli strumenti di programmazione e pianificazione esistenti; 

Per maggiori informazioni contattare i colleghi dell’Ufficio di Reggio Emilia o scrivere a ProcivReggioEmilia@Regione.Emilia-Romagna.it

 

Municipium

Allegati

2024_06_27 - TABELLA-SEGNALAZIONE-DANNI-PRIVATI-E-IMPRESE-PER-EVENTI-DAL-23-AL-27-GIUGNO-2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot