Descrizione
L’Ufficio di Piano è la struttura di cui si devono dotare tutti gli enti locali per l’esercizio delle funzioni di pianificazione urbanistica a loro attribuite dalla nuova legge urbanistica regionale. L’Ufficio di Piano svolge i compiti attinenti alla pianificazione urbanistica, tra cui la predisposizione del PUG, degli accordi operativi e dei piani attuativi di iniziativa pubblica, nonché il supporto alle attività di negoziazione con i privati. Ogni Ufficio di Piano deve essere dotato delle competenze professionali – richieste dalla legge urbanistica e della DGR 1255/2018 – per lo svolgimento delle funzioni di governo del territorio, tra cui quelle in campo pianificatorio, paesaggistico, ambientale, giuridico ed economico-finanziari
La Giunta comunale con deliberazione n. 121 del 30/11/2020 ha approvato la costituzione dell'Ufficio di piano, la cui composizione è stata aggiornata con delibera di Giunta comunale n. 90 del 11/11/2024.
- Dott. Enrico Ferrari Responsabile del settore IV "Urbanistica e SUAP", con competenze in campo pianificatorio, urbanistico, paesaggistico, edilizio e giuridico;
- Dott.ssa Francesca Murrone con competenze in materia ambientale;
- Geom. Giovanna Iannuzzi con competenze in materia di urbanistica;
- Geom. Gianluca Castelluccio con competenze in materia di edilizia privata;
- Dott. Massimiliano Palladini con competenze amministrative;
- Geom. Silvia Guiglia con competenze in materia di edilizia privata e SIT;
- Geom. Agostino Zammarini con competenze in attività produttive.
Collaborazioni esterne (ai sensi della determinazione n. 267 del 27.02.2021 per redazione PUG)
L’articolo 56 stabilisce inoltre che, per ogni procedimento di pianificazione territoriale e urbanistica, l'amministrazione procedente nomina il “Garante della comunicazione e della partecipazione”, distinto dal responsabile del procedimento.
Il garante ha il compito di assicurare:
- il diritto di accesso alle informazioni che attengono al piano e ai suoi effetti sul territorio e sull’ambiente;
- la partecipazione al procedimento dei cittadini e delle associazioni costituite per la tutela di interessi diffusi;
- il diritto al contradditorio dei soggetti nei confronti dei quali il piano è destinato a produrre effetti diretti, prevedendo l’approvazione di un vincolo di natura espropriativa o conformativa;
- il proficuo svolgimento dei processi partecipativi, di istruttoria pubblica e contradditorio pubblico, ove disposti.
Per il PUG del Comune di Castellarano, è garante la Geom. Giovanna Iannuzzi, contattabile all’indirizzo: giovanna.iannuzzi@comune.castellarano.re.it
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2025, 09:27