Salta al contenuto principale

Assunzione della proposta di Piano Urbanistico Generale - PUG del Comune di Castellarano

Delibera di Giunta Comunale n.69 del 30/07/2025

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

 
Assunzione e deposito proposta del PUG

La Giunta Comunale, con propria deliberazione n. 69 del 30/07/2025, a norma dell’articolo 45.2 della L.R. n. 24/2017, ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale, completa di tutti gli elaborati costitutivi.

L'avviso di assunzione è stato pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna – BURERT periodico di II n. 221 del 13/08/2025.

La proposta completa di Piano è stata depositata per la libera consultazione, a norma dell’art. 45.3 della L.R. 24/2017, per 60 giorni a decorrere dal 13/08/2025, data di pubblicazione dell'avviso sul BURERT e all'Albo online, presso la sede del Comune di  Castellarano e pubblicata sul sito web. 

Tutti gli elaborati della proposta di Piano sono consultabili al link in fondo alla pagina nella sezione 'Documenti' o cliccando qui: 

Elaborati assunzione PUG

 
Osservazioni

L’Osservazione scritta è una forma di partecipazione alla definizione dei contenuti del Piano Urbanistico Generale (PUG), prevista dalla legge urbanistica regionale 24/2017 nella fase di formazione del PUG. Questa forma di consultazione è rivolta a tutti, ovvero ai soggetti nei cui confronti il Piano produce effetti diretti, ai soggetti aventi competenza in materia ambientale, agli enti che esercitano funzioni di governo del territorio, nonché alle forze economiche e sociali, al mondo associativo e ai cittadini.
Le Osservazioni possono essere presentate dal 13 agosto 2025 al 12 ottobre 2025, ossia, come da prescrizioni di legge, per 60 giorni consecutivi e salvo proroghe, a partire dalla pubblicazione dell’avviso di deposito della proposta di Piano sul BUR. Si precisa che non saranno prese in considerazione Osservazioni pervenute al di fuori del termine indicato, ai sensi dell'art. 45 comma 5 della L.R. n. 24/2017.

Istruzioni per la modalità di invio delle osservazioni

Per formulare osservazioni sui contenuti della proposta di Piano assunta è necessario utilizzare l'apposito modello scaricabile qui:

Modelli per osservazioni al PUG

 

da inviare in carta semplice al Comune di Castellarano, secondo le seguenti modalità:

  • per via telematica, spedendo il modulo debitamente compilato all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del Comune di Castellarano egov@cert.poliscomuneamico.net (metodo consigliato)
  • con consegna a mano del modulo debitamente compilato all'ufficio Protocollo del Comune di Castellarano

Si precisa che non saranno prese in considerazione osservazioni pervenute al di fuori del termine indicato e con modalità diverse da quelle elencate, ai sensi dell'art. 45 comma 5 della L.R. n. 24/2017.


A seguire l'Elenco Elaborati costitutivi della Proposta di PUG del Comune di Castellarano assunta con delibera di G.C. n. 69 del 30/07/2025:

1) Quadro conoscitivo:

QC.CT - Competitività e funzionalità territoriale:

  • QC.CT - Competitività e funzionalità territoriale
  • QC.CT.ALL.01 - Valorizzazione e criticità della Ciclovia Regionale Secchia ER13
  • QC.CT.ALL.02 - Lettura dei Tessuti omogenei
  • QC.CT.ALL.03 - Le Strutture Insediative Storiche
  • QC.CT.ALL.04 - Albo degli immobili resi disponibili per la rigenerazione urbana
  • QC.CT.SCH - Schedatura degli edifici tutelati nel Territorio Urbanizzato e nel territorio rurale
  • STF.Elab.A - Studio territoriale sul potenziale di installazione del fotovoltaico
  • STF.ElabB - Studio territoriale sul potenziale di installazione del fotovoltaico: mappe di sintesi

QC.SE - Servizi Ecosistemici:

  • QC.SE - Servizi Ecosistemici
  • QC.SE.ALL.01- Quadro conoscitivo sul suolo
  • QC.SE.ALL.02 - Grandi edifici rurali
  • QC.SE.TAV.1.n - Analisi delle potenziali criticità acustiche (7)

2) Studi specialistici:

MS - Microzonazione Sismica:

  • MS1_2013
  • Relazione illustrativa
  • Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica
  • Carta delle frequenze naturali dei terreni
  • Carta delle indagini
  • Carta della velocità delle onde di taglio
  • Carta geologico-tecnica
  • Banca dati indagini
  • MS2_2022
  • Relazione Illustrativa
  • Carta della microzonazione sismica Livello 2 – FA SI 0.1 s – 0.5 s
  • Carta della microzonazione sismica Livello 2 – FA SI 0.4- 0.8 s
  • Carta della microzonazione sismica Livello 2 – FA SI 0.7- 1.1 s
  • Carta della microzonazione sismica Livello 2 – FA PGA
  • Carta di microzonazione sismica Livello 2 – FH 0.1 – 0.5 s
  • Carta di microzonazione sismica Livello 2 – FH 0.5 – 1.0 s
  • Carta di microzonazione sismica Distribuzione dei valori Hsm

CLE - Condizioni per l’Emergenza

  • Relazione Illustrativa
  • Analisi della Condizione limite per l’emergenza Tav. A-B-C-D
  • Analisi della Condizione limite per l’emergenza
  • Cartografia di confronto condizione limite per l’emergenza CLE e HSM – Tav. A-B-C-D

3) Vincoli:

VIN.TAV

  • VIN.TAV.1.n - Tavola dei vincoli paesaggistici, ambientali, storico archeologici
  • VIN.TAV.2.n - Tavola dei vincoli rischi naturali, industriali, sicurezza, rispetti

VIN.SCH

  • VIN.ALL.01 - Album verifica aree escluse
  • VIN.SCH - Schede dei vincoli

4) Elaborati progettuali:

PARTE I: SAP - Struttura ed Attuazione del Piano

  • SAP.REL - Struttura e attuazione del Piano
  • SAP.ALL.01 - Analisi per l’individuazione del perimetro del Territorio Urbanizzato
  • SAP.TAV- Perimetro del Territorio Urbanizzato

PARTE II: STRAT - Strategia per la Qualità Urbana ed Ecologico-Ambientale

  • STRAT.REL- Strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale
  • STRAT.TAV.T - Tavole delle strategie territoriali
  • STRAT.TAV.L - Tavole delle strategie locali

PARTE III: DID - Disciplina di conservazione e rigenerazione del patrimonio edilizio e delle attività esistenti attuabili per Intervento Diretto

  • DI.GEN - Disciplina generale per le trasformazioni
  • DI.DID - Disciplina per gli interventi diretti
  • DI.DOT - Disciplina per la qualificazione e lo sviluppo delle dotazioni territoriali
  • DI.STO - Disciplina del centro storico e degli edifici oggetto di tutela
  • DI.DID.TAV.n - Tavola degli interventi diretti
  • DI.STO.TAV.CS - Disciplina particolareggiata del centro storico
  • DI.STO.TAV.NS - Disciplina particolareggiata dei nuclei storici

PARTE IV: VALSAT - Valutazione della Sostenibilità Ambientale e Territoriale

  • VALSAT.REL - Documento di ValSAT
  • VALSAT.SNT - Sintesi Non Tecnica
  • VALSAT.SIA - Studio di Incidenza Ambientale
  • VALSAT.ALL.01 - Mappe di erogazione dei Servizi Ecosistemici
  • VALSAT.ALL.02.A - Tavola di sintesi diagnostica di scala territoriale
  • VALSAT.ALL.02.B - Tavola di sintesi diagnostica di scala urbana
  • VALSAT.ALL.03 - Coerenza esterna
  • VALSAT.ALL.04 - Risorse e riferimenti dei target
  • VALSAT.VBP.1 - Scheda proponente
  • VALSAT.VBP.2 - Scheda amministrazione
  • VAR.REL.VALSAT - Relazione illustrativa e ValSAT

PARTE V: Variante PTCP e PTPR

  • VAR.REL.GEO - Relazione tecnica geologica Dissesto Moraschini-Autin
  • VAR.TAV - Tavola P6_219050 Proposta di variante al PTCP e al PTPR Carta inventario del dissesto (PAI-PTCP) e degli abitati da consolidare e trasferire (L 445/1908)

Municipium

pnrr.autore


 

Municipium

Formati disponibili

.pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Data inizio

12/08/2025

Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025, 09:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot