Materie del servizio
A chi è rivolto
Il progetto (Rif. PA n. 2025-23833/RER) è rivolto alle famiglie residenti nel Comune di Castellarano con figli di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall'01/01/2012 al 31/12/2022) e Isee 2025 inferiore a € 26.000,00. In caso di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, l’età è estesa fino ai 17 anni (nati dall'01/01/2008 al 31/12/2022), senza limiti di Isee
Copertura geografica
Possono richiedere il contributo SOLO i residenti nel comune di Castellarano
Come fare
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, accedendo al sito:
https://portale-castellarano.entranext.it/procedimenti/scelta-procedimento
selezionare SCUOLA e cliccare su "DOMANDA PER AMMISSIONE A GRADUATORIA DISTRETTUALE PER ASSEGNAZIONE E SUCCESSIVA LIQUIDAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2025 - CUP I61I25000020006"
oppure seguendo il percorso:
Portale al cittadino del Comune di Castellarano (https://portale-castellarano.entranext.it/home)> accesso con credenziali SPID o CIE > Procedimenti > Nuova istanza di procedimento > selezionare "DOMANDA PER AMMISSIONE A GRADUATORIA DISTRETTUALE PER ASSEGNAZIONE E SUCCESSIVA LIQUIDAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2025 - CUP I61I25000020006" > compilare i campi richiesti > Invia.
Si dovranno caricare in fase di domanda, dichiarazioni dei datori di lavori che attestino la situazione lavorativa dei genitori, o autodichiarazioni scritte da entrambi i genitori o utilizzando il modulo allegato in fondo alla pagina.
Il Programma FSE+ 2021/2027 rappresenta lo strumento principale per l’attuazione, a livello regionale, del Pilastro europeo dei diritti sociali. Il Fondo Sociale Europeo Plus sostiene lo sviluppo delle competenze, la qualità dell’occupazione e il contrasto alle disuguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
In fase di compilazione della domanda si ricorda di controllare con attenzione i dati inseriti e, in particolare, il numero di cellulare e l’indirizzo e-mail, che verranno utilizzati per tutte le comunicazioni successive.
Si precisa che:
- è necessario presentare una domanda per ciascun minore per cui si richiede il contributo;
- in caso di frequenza a più centri estivi, è possibile presentare un’unica domanda per bambino indicando i diversi centri estivi scelti;
nel modulo di domanda va indicato come metodo di riscossione del contributo l’accredito su conto corrente (IBAN); - non è possibile eseguire bonifici su libretti postali o bancari;
- il genitore che richiede il contributo deve essere l’intestatario della relativa fattura/ricevuta di pagamento del servizio di centro estivo, oppure nel caso in cui la ricevuta/fattura sia rilasciata a nome del minore, il nome del genitore richiedente contributo e il codice fiscale devono essere chiaramente riportati nella descrizione della fattura/ricevuta, pena la perdita del rimborso. Pertanto, al momento dell’iscrizione al centro estivo è consigliato comunicare correttamente i dati dell’intestatario della ricevuta;
- allo scopo di evitare disguidi informativi e comunicazioni di dati non pertinenti, poiché i contributi saranno assegnati in riferimento ai diversi centri estivi, il richiedente dovrà tempestivamente comunicare per iscritto all’indirizzo daniele.morandi@comune.castellarano.re.it ogni eventuale modifica del centro estivo scelto per la frequenza o della dichiarazione rilasciata, consapevole che comunicazioni tardive o inesatte potrebbero non garantire l’erogazione del contributo;
- il richiedente partecipando al presente avviso autorizza il Comune a comunicare i dati personali propri e del minore per il quale presenta domanda ai gestori dei servizi indicati in richiesta di contributo, come autorizzato nell’informativa Privacy art.13 Reg. UE 679/2016. Il diniego a tale autorizzazione comporta la rinuncia all’assegnazione.
Le famiglie sono invitate a conservare le ricevute/fatture di pagamento rilasciate dai centri estivi, non le devono consegnare agli uffici comunali, ma semplicemente allegare tramite procedura online, al momento della richiesta del contributo, tramite il portale del cittadino del Comune di Castellarano (entranext).
Cosa serve
Andranno allegati alla domanda:
- Documento identità (fronte e retro) di chi compila la domanda e che dovrà essere anche l'intestatario dell'IBAN (obbligatoriamente). Esempio: non può fare la domanda una persona X e inserire l'ban di una persona Y.
- Ricevute dei centri estivi (con indicati nome, cognome e cf del bambino/a e del genitore)
- Distinta della banca dell'avvenuto pagamento (se si è pagato in contanti, ricevuta di pagamento del centro estivo)
- Dichiarazione lavorativa di entrambi i genitori (vedi allegato in questa pagina oppure compilarla su carta bianca dichiarando: il nome e cognome dei genitori, genitori del figlio/a (mettere coegnome e nome figlio/a), dichiarano di lavorare: padre (cognome e nome) presso l'azienda (mettere nome azienda), luogo di lavoro, orario di lavoro. Identico per la madre.
Solo se bambini certificati L. 104:
- Certificazione INPS L. 104
- Se genitore non lavoratore è ipegnato con altro parente con. L. 104, allegare certificazione INPS L. 104
Cosa si ottiene
Contributo a sostegno delle spese per la frequenza al centro estivo
Tempi e scadenze
ESCLUSIVAMENTE a partire dal 18 agosto al 19 settembre 2025
Per la predisposizione della graduatoria degli aventi diritto, NON si terrà conto di chi avrà presentato prima la domanda, ma esclusivamente i requisiti richiesti dal bando, l'importante è presentare la domanda, completa di tutti gli allegati richiesti, entro le date richieste. Si raccomanda quindi di non affrettarsi e leggere bene i requisiti e quanto richiesto.
Non sarà possibile fare domanda DOPO il 19 settembre alle ore 20 e comunque NON saranno prese in considerazione.
Casi particolari
Valore ISEE
Potranno accedere alle opportunità i bambini e i ragazzi di età compresa tra 3 e 13 anni (nati dall’01/01/2012 ed entro il 31/12/2022) appartenenti a famiglie con dichiarazione ISEE non superiore a € 26000,00.
I ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022) indipendentemente dall’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) delle famiglie.
Valore del contributo e periodo di riferimento
Il contributo alla singola famiglia per bambino è concesso come “contributo per la copertura del costo di iscrizione” e sarà così determinato:
- pari al massimo a € 100,00 per ciascuna settimana se il costo di iscrizione previsto dal soggetto erogatore, è uguale o superiore a € 100,00;
- pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore a € 100,00;
- complessivamente pari ad un massimo di € 300,00 per ciascun bambino/ragazzo.
Requisiti per beneficiare del contributo
- Residenza nel Comune di Castellarano;
- Età del/dei minore/minori compresa tra i 3 anni e i 13 anni (nati dall’01/01/2012 ed entro il 31/12/2022) con attestazione ISEE 2025 o, in alternativa per chi non ne è in possesso, ISEE 2024, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall'ISEE corrente pari o inferiore a € 26.000,00;
- Ai fini di favorire la più ampia partecipazione alle opportunità educative estive e di contrastare le disparità nell’accesso, potranno essere ammessi al contributo per l’abbattimento della quota di iscrizione i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022) indipendentemente dall’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) delle famiglie pari o inferiore a € 26000,00;
In particolare, fermi restando i requisiti ISEE e di anno di nascita potranno accedere alle opportunità del presente progetto i bambini e i ragazzi appartenenti a famiglie, da intendersi anche come famiglie affidatarie e nuclei mono-genitoriali, nelle quali:
- entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali oppure, o se, uno o
- entrambi i genitori, siano disoccupati abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
- in cui solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
A tal proposito si dovrà caricare/compilare in fase di predisposizione della domanda, la dichiarazione del datore di lavoro che attesti la qualifica, il luogo di lavoro e l'orario o una auto certificazione attestante le stesse cose, per entrambi i genitori. Auto certificazione che potrà essere verificata dall'Amministrazione, prima di erogare il contributo.
Iscrizione ad un Centro Estivo di un altro Comune/Distretto della Regione Emilia-Romagna che abbia aderito al sopra citato “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”.
Cumulo con contributi da altri soggetti pubblici per la stessa tipologia di servizio nell’estate 2025
E' possibile accedere al contributo regionale anche nel caso in cui la famiglia benefici di contributi da altri soggetti pubblici per la stessa tipologia di servizio nell’estate 2025.
Si precisa però che la somma dei contributi per lo stesso servizio, costituita dal contributo di cui al presente progetto e di eventuali altri contributi/agevolazioni pubbliche e/o private, non deve essere superiore al costo totale di iscrizione e che verranno effettuati gli opportuni controlli come previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 428/2025.
N.B. quando si compila la domanda:
- non spuntare/flaggare che si ha la L. 104 se non si è in possesso di certificazione della commissione INPS per invalidità/disabilità
- scrivere l'Isee del ragazzo (non del genitore, a volte potrebbe essere diverso) senza punteggiatura, se non nei decimali. Esempio: 23500,00 corretto; 23.500,00 sbagliato.
- utilizzare il modulo allegato per autocertificare la posizione lavorativa di entrambi i genitori o, ancora meglio, farsi fare un documento dal proprio datore
- ricevuta = documento rilasciato dal centro estivo con riepilogate le settimane di frequenza, i costi, i dati del ragazzo, comprensivi di codice fiscale, del genitore che farà domanda sul portale, con indicato anche il codice fiscale.
Quietanza = documento della banca o rilasciato dal gestore che attesti l'avvenuto pagamento - quando chiedono se si sono ricevuti altri contributi per i centri estivi per il 2025, si intende contributi tipo quelli che eroga l'INPS per intenderci.
Procedure collegate all'esito
Procedura per l’ammissione al contributo
A seguito della raccolta delle domande, verrà elaborata una graduatoria distrettuale delle famiglie individuate come possibili beneficiari del contributo, fino ad esaurimento del budget distrettuale.
La graduatoria verrà stilata sulla base del valore ISEE, in modo crescente, con priorità, in caso di valore ISEE uguali, alla famiglia con il minore di età inferiore.
Ogni singolo comune del distretto provvederà alla raccolta delle domande di contributo ed alla loro completa istruttoria prima di inoltrarle al Comune di Scandiano per la stesura della graduatoria provvisoria di ambito distrettuale da trasmettere alla Regione Emilia Romagna.
Eventuali esclusioni dalle graduatoria dei beneficiari, in mancanza dei requisiti di accesso, o della documentazione richiesta, o nel caso di domande in eccesso rispetto al budget assegnato, saranno comunicate dall'Ufficio Scuola del Comune di Castellarano.
Modalità di erogazione del contributo
Il Comune di Castellarano rimborserà direttamente alla famiglia il contributo regionale assegnato secondo quanto indicato al paragrafo precedente “Valore del contributo e periodo di riferimento”, dopo aver verificato il pagamento della retta di frequenza ai centri estivi e comunque dopo la data del 30 settembre 2025.
Le famiglie provvedono al pagamento delle quote di frequenza direttamente al gestore del centro estivo secondo le tariffe e le regole da questi stabilite. Le ricevute/fatture di pagamento, emesse dal gestore, devono riportare:
- l’intestazione del soggetto che le rilascia;
- la data, il numero della ricevuta;
- l’intestazione al genitore richiedente il contributo;
- il nome del bambino, il numero di settimane, il periodo frequentato, la quota settimanale e l’importo pagato.
Nel caso in cui la ricevuta/fattura sia rilasciata a nome del minore, è necessario riportare chiaramente il nome del genitore (o altra figura che esercita la responsabilità genitoriale) richiedente il contributo e il codice fiscale nella descrizione della ricevuta/fattura. Spetta al richiedente il contributo controllare l’esattezza dei dati riportati sulla ricevuta/fattura. Si precisa che possono essere rimborsate oltre alle quote di frequenza, l’assicurazione e i pasti se compresi nella quota; non sono invece rimborsabili le tessere associative ed eventuali attività extra (ad es. gite, piscina, ecc. ...).
Controlli e liquidazione del contributo
Prima della erogazione del contributo, il Comune procederà nelle modalità previste dalla legge, alla verifica a campione sui requisiti dichiarati dai richiedenti, come previsto dalle disposizioni regionali. In caso d’irregolarità riscontrate, o di carenza di requisiti, i richiedenti non avranno alcun diritto alla liquidazione del contributo. Una volta effettuati i controlli spettanti al Comune, si provvederà ad erogare direttamente alle famiglie il contributo dovuto nei limiti del budget assegnato al distretto di Scandiano.
Responsabile Procedimento
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 08:50