Materie del servizio
A chi è rivolto
Possono presentare la richiesta di patrocinio:
- associazioni, comitati e fondazioni senza fini di lucro
- altri organismi non profit
- soggetti pubblici che realizzano attività di interesse per la comunità locale
- società e persone fisiche per iniziative a carattere divulgativo, non aventi scopo di lucro.
Il patrocinio può essere concesso alle iniziative presentate da soggetti con sede sul territorio comunale e/o che si svolgono nel territorio del Comune di Castellarano.
Il patrocinio non viene concesso:
- per iniziative organizzate o promosse da partiti politici
- per iniziative contrastanti con le finalità istituzionali del Comune
Descrizione
Di cosa si tratta
Il patrocinio rappresenta il riconoscimento del Comune del particolare valore sociale, morale, culturale o celebrativo di iniziative a rilevanza cittadina.
Per cosa puoi chiedere il patrocinio
Possono essere oggetto di patrocinio:
- eventi, quali manifestazioni, spettacoli, mostre, convegni, congressi, incontri, iniziative sportive, esclusi quelli di carattere politico promossi da partiti o movimenti politici; sono esclusi gli eventi organizzati a scopo commerciale per la vendita o la promozione di beni e servizi ad eccezione di quelli funzionali a finalità sociali o benefiche o di partecipazione civica;
- pubblicazioni a stampa a carattere occasionale, escluse quelle relative a qualsiasi materiale di natura commerciale destinato ad essere distribuito o venduto anche se non direttamente; le iniziative i cui ricavi ottenuti dalla vendita sono destinati a scopi benefici, verranno sottoposte a specifica valutazione;
- prodotti multimediali e telematici (esempio: videocassette, audiocassette, cd, cd-rom, dvd), esclusi quelli destinati alla vendita o commercializzazione, salvo che siano realizzati con l’obiettivo di devolvere a scopo benefico il ricavato della vendita; non può essere concesso il patrocinio a siti web, da intendersi come apposizione del marchio o logo istituzionale del Comune di Castellarano nella home-page di cui è titolare il soggetto richiedente;
- corsi, seminari, workshop e altre iniziative similari aperte al pubblico, con carattere divulgativo ed esplicite finalità socioculturali; di norma non possono essere oggetto di patrocinio corsi, seminari, workshop e altre iniziative similari che hanno contenuto professionale o sono finalizzate all’aggiornamento o formazione professionale che non rientrano nella programmazione comunale, provinciale o regionale in materia di formazione professionale;
Sempre tenendo presente quanto previsto ai punti 1 e 2, il patrocinio può comunque essere concesso nel caso in cui la pubblicazione o il prodotto multimediale e telematico preveda la compartecipazione del Comune nella fase progettuale e realizzativa del progetto.
Come fare
Devi presentare la richiesta di patrocinio, compilando la domanda ed i relativi allegati che trovi in questa pagina, con queste modalità:
- consegnando direttamente all'Ufficio Protocollo la domanda scaricata e compilata
- trasmettendo la domanda compilata via pec all'indirizzo egov.castellarano@cert.poliscomuneamico.net
Revoca del patrocinio
Il Comune può, con atto motivato, revocare il patrocinio concesso a un’iniziativa quando gli strumenti comunicativi utilizzati o le modalità di svolgimento della stessa sono suscettibili di incidere negativamente sull’immagine del Comune.
Cosa serve
Compilare la domanda di patrocinio oneroso o non oneroso ed i relativi allegati che trovi in questa pagina
Cosa si ottiene
Benefici legati alla concessione di patrocinio
La concessione del patrocinio comporta come beneficio diretto il diritto alla riduzione del 50% della tassa per le affissioni pubblicitarie relative all’iniziativa e il pagamento dei soli costi vivi, in caso di utilizzo di sale comunali.
Tenuto conto della rilevanza dell'iniziativa, la concessione di patrocinio può essere accompagnata anche da uno di questi ulteriori benefici:
- esenzione dal pagamento dei cosiddetti costi vivi per l'utilizzo di sale comunali per svolgere le iniziative
- riduzione o esenzione del canone per l’occupazione di suolo pubblico
- concessione di un contributo economico.
Se la concessione del patrocinio prevede anche l'assegnazione di un contributo economico a favore dell’iniziativa patrocinata, il beneficiario ha l’obbligo di presentare al settore comunale competente, un'apposita rendicontazione, nelle forme stabilite dalla Giunta.
Tempi e scadenze
Le richieste di patrocinio devono essere presentate almeno 40 giorni prima dell'inizio dell'evento.
Casi particolari
Richiesta licenze di pubblico spettacolo.
Tramite il servizio Sportello Unico per le Attività Produttive è possibile richiedere, per lo svolgimento della manifestazione che si vuole organizzare, il rilascio delle relative autorizzazioni.
Per i dettagli e la documentazione si rimanda al seguente link: Licenze di pubblico spettacolo e/o intrattenimento - temporaneo
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2025, 11:51