Municipio

Edificio in stile Neogotico edificato nel 1926 ed attuale sede municipale
Indirizzo Via Roma, 7, 42014 Castellarano RE, Italia
Fax 0536.850629
Punti di contatto
Cap 42014
Modalità di accesso

Accesso su appuntamento

Come raggiungere Castellarano

Auto

  • Da Nord Prendere l'autostrada del Brennero A22, seguire la direzione Brennero - Modena, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada del Sole A1, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Sud Percorrere l'autostrada A11, seguire la direzione Firenze, in prossimità di Prato continuare sull'autostrada del Sole A1 direzione Bologna, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Reggio Emilia Percorrere la SP 486 fino a Castellarano.
  • Da Bologna Da Borgo Panigale percorrere la SS 9 "Via Emilia" in direzione Modena, proseguire per Castelfranco Emilia, Modena, prendere la SP 486 in direzione Sassuolo, Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Modena Imboccare la Strada Provinciale Modena-Sassuolo direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 fino a Castellarano.

Treno/Bus
In treno
Il comune di Castellarano non ha una propria stazione ferroviaria. Dalla stazione Centrale di Reggio Emilia (servita dalla linea Milano - Bologna e distante 27 km circa da Castellarano) prendere la linea locale FER Reggio Emilia - Sassuolo (gestita dall'azienda TPER) fino alla stazione di Sassuolo (distante 7,5 km circa da Castellarano) oppure scendere alla fermata di Veggia (distante 6,5 km circa da Castellarano).
Proseguire in autobus (autolinee SETA).
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato e il sito web delle Ferrovie Emilia Romagna.

In autobus
Autolinee SETA: E' la principale azienda che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano a Reggio Emilia e provincia.
Per conoscere le linee e gli orari visitare il sito web www.setaweb.it

Aereo

  • Aeroporto di Parma (a 60 km circa)
  • Aeroporto di Bologna (a 58 km circa)
  • Aeroporto di Verona (a 112 km circa)

Dopo la prima guerra mondiale si decise di fabbricare una nuova sede comunale e delle scuole elementari, che prima si trovavano all’interno del borgo fortificato.
Nel 1923 iniziarono i lavori con l’incarico all’Ing. Reina, per un importo pari circa a 300mila lire, e il 7 novembre 1926 venne inaugurata la nuova residenza municipale, particolare struttura neogotica che a quel tempo fu definito uno dei palazzi più caratteristici della provincia di Reggio Emilia.

Per la prima volta a Castellarano un edificio pubblico usciva dai confini segnati dalle mura e dai canali, primo passo verso il cambiamento urbanistico del paese.

Fino al 1980 questo edificio ospitò sia il Municipio che le Scuole, prima elementari, poi medie, che in seguito furono trasferite in nuove sedi.

Da allora tutto l’edificio fu a disposizione degli uffici comunali. Infatti il costante aumento della popolazione, dovuto soprattutto all’incremento dell’industria e dell’edilizia, richiedeva un adeguamento degli spazi per offrire ai cittadini servizi più efficienti.

Per le stesse motivazioni e per ammodernare l’edificio, realizzando una nuova impiantistica rispettosa delle norme, nel 1998 furono avviati nuovi lavori di ristrutturazione e restauro. Gli interventi, oltre ad una rivisitazione degli spazi interni, hanno salvaguardato tutto ciò che rappresentava l’originalità della costruzione come i merli, le cornici, i fregi, gli stemmi, i parapetti, le scalinate.

L’inaugurazione del Municipio restaurato, avvenuta il 23 settembre del 2000, ha riconsegnato al Paese un palazzo rinnovato, ma fedele all’antica struttura neogotica.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot