Parrocchia Di S. Maria Assunta In Castellarano

Un tempo importante Chiesa Plebana che governava la valle del Secchia, sorta su una pieve ancor più antica
Indirizzo Via Toschi, 8, 42014 Castellarano RE, Italia
Punti di contatto
Cap 42014
Modalità di accesso

Accesso libero

Come raggiungere Castellarano

Auto

  • Da Nord Prendere l'autostrada del Brennero A22, seguire la direzione Brennero - Modena, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada del Sole A1, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Sud Percorrere l'autostrada A11, seguire la direzione Firenze, in prossimità di Prato continuare sull'autostrada del Sole A1 direzione Bologna, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Reggio Emilia Percorrere la SP 486 fino a Castellarano.
  • Da Bologna Da Borgo Panigale percorrere la SS 9 "Via Emilia" in direzione Modena, proseguire per Castelfranco Emilia, Modena, prendere la SP 486 in direzione Sassuolo, Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Modena Imboccare la Strada Provinciale Modena-Sassuolo direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 fino a Castellarano.

Treno/Bus
In treno
Il comune di Castellarano non ha una propria stazione ferroviaria. Dalla stazione Centrale di Reggio Emilia (servita dalla linea Milano - Bologna e distante 27 km circa da Castellarano) prendere la linea locale FER Reggio Emilia - Sassuolo (gestita dall'azienda TPER) fino alla stazione di Sassuolo (distante 7,5 km circa da Castellarano) oppure scendere alla fermata di Veggia (distante 6,5 km circa da Castellarano).
Proseguire in autobus (autolinee SETA).
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato e il sito web delle Ferrovie Emilia Romagna.

In autobus
Autolinee SETA: E' la principale azienda che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano a Reggio Emilia e provincia.
Per conoscere le linee e gli orari visitare il sito web www.setaweb.it

Aereo

  • Aeroporto di Parma (a 60 km circa)
  • Aeroporto di Bologna (a 58 km circa)
  • Aeroporto di Verona (a 112 km circa)

E’ una delle più antiche ed importanti chiese plebane della Diocesi di Reggio Emilia. La struttura attuale in tardo stile barocco risale al XVIII secolo, mentre dell’antica pieve si hanno notizie fin dal 898.

Il fabbricato ha una pianta a croce latina con cappelle laterali e cupola sul transetto. Nel medioevo dovette esistere una chiesa importante di cui rimangono poche ma significative tracce: colonne e capitelli con pulvino e decorazioni ad intrecciature, eccetto uno con aquile e leoncini conservati sotto la navata della chiesa (VIII-IX secolo), ed un bellissimo portale della scuola di Wiligelmo con stipiti figurati (XII secolo), di cui si conserva una copia in chiesa (l’originale è stato trasferito al Museo Diocesano di Reggio Emilia).

Nel 1635 la chiesa fu totalmente ricostruita, nel 1720 la cripta con tre altari fu distrutta per abbassare la crociera e la chiesa assunse l’aspetto attuale. All’interno della chiesa si trovano alcune tele pregevoli come l’Assunta della scuola bolognese di Guido Reni, il quadro coi misteri del rosario, le reliquie di S. Secondino e la pala raffigurante la Madonna Liberatrice con Quattro Santi opera del 1644 di Giacinto Gimignani.

Nello stesso secolo, precisamente nel 1666, ad opera di Lorenzo Pellegrini fu realizzato l’organo, restaurato nel 1997 a seguito della movimentazione di un comitato di cittadini per la raccolta dei fondi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot