Chiesa di Santa Croce

Chiesa consacrata di proprietà pubblica oggi Monumento ai Caduti
Indirizzo Via Roma, 45, 42014 Castellarano RE, Italia
Punti di contatto
Cap 42014
Modalità di accesso

Come raggiungere Castellarano

Auto

  • Da Nord Prendere l'autostrada del Brennero A22, seguire la direzione Brennero - Modena, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada del Sole A1, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Sud Percorrere l'autostrada A11, seguire la direzione Firenze, in prossimità di Prato continuare sull'autostrada del Sole A1 direzione Bologna, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Reggio Emilia Percorrere la SP 486 fino a Castellarano.
  • Da Bologna Da Borgo Panigale percorrere la SS 9 "Via Emilia" in direzione Modena, proseguire per Castelfranco Emilia, Modena, prendere la SP 486 in direzione Sassuolo, Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Modena Imboccare la Strada Provinciale Modena-Sassuolo direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 fino a Castellarano.

Treno/Bus
In treno
Il comune di Castellarano non ha una propria stazione ferroviaria. Dalla stazione Centrale di Reggio Emilia (servita dalla linea Milano - Bologna e distante 27 km circa da Castellarano) prendere la linea locale FER Reggio Emilia - Sassuolo (gestita dall'azienda TPER) fino alla stazione di Sassuolo (distante 7,5 km circa da Castellarano) oppure scendere alla fermata di Veggia (distante 6,5 km circa da Castellarano).
Proseguire in autobus (autolinee SETA).
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato e il sito web delle Ferrovie Emilia Romagna.

In autobus
Autolinee SETA: E' la principale azienda che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano a Reggio Emilia e provincia.
Per conoscere le linee e gli orari visitare il sito web www.setaweb.it

Aereo

  • Aeroporto di Parma (a 60 km circa)
  • Aeroporto di Bologna (a 58 km circa)
  • Aeroporto di Verona (a 112 km circa)

La chiesa di Santa Croce, situata in Via Roma poco distante dal Municipio, ha una storia centenaria.

Fu edificata per volontà della Confraternita della Santa Croce una delle più antiche ed importanti di Castellarano. Il loro primo luogo di adunanza fu l’oratorio rurale dedicato a San Pietro Martire. Poiché all’inizio del XVII secolo questo oratorio era in pessime condizioni, stabilirono di erigerne un altro nello slargo che dava sulla Via Maestra. La costruzione si trascinò per molti anni (1645-1712) per le difficoltà economiche della confraternita.

In seguito la chiesa venne arricchita di una tela con cornice dorata raffigurante il Crocifisso (copia da Guido Reni) e di un altare velato d’oro con tre scalinate.

Con l’avvento di Napoleone, agli inizi del 1800, gran parte degli ordini religiosi furono soppressi; nel 1851 anche la chiesa di Santa Croce fu interdetta al culto e in seguito passò in proprietà al Comune, che vendette l’altare, i quadri e diversi oggetti sacri.

Dopo anni di abbandono, su sollecitazione di un comitato di cittadini e del Parroco Don Reverberi, nel 1920 l’allora Amministrazione Comunale decise di affittarla alla Filodrammatica comunale, che vi teneva spettacoli e rappresentazioni.

Nel 1926, unitamente all’ inaugurazione del nuovo Municipio, vi fu solennemente inaugurato il Tempio Votivo ai Caduti.

Fino a qualche tempo fa esisteva un muretto di sasso che delimitava il sagrato del tempio e che la gente chiamava “mur dal ciacri” (muro delle chiacchiere), riferendosi evidentemente all’attività prevalente che vi veniva svolta.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot