Santuario Beata Vergine di Campiano

Un Santuario Mariano edificato al posto di un oratorio a fianco del fiume Secchia
Indirizzo Strada Statale 486, 10, 42014 Castellarano RE, Italia
Punti di contatto
Cap 42014
Modalità di accesso

Acceso libero

Come raggiungere Castellarano

Auto

  • Da Nord Prendere l'autostrada del Brennero A22, seguire la direzione Brennero - Modena, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada del Sole A1, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Sud Percorrere l'autostrada A11, seguire la direzione Firenze, in prossimità di Prato continuare sull'autostrada del Sole A1 direzione Bologna, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Reggio Emilia Percorrere la SP 486 fino a Castellarano.
  • Da Bologna Da Borgo Panigale percorrere la SS 9 "Via Emilia" in direzione Modena, proseguire per Castelfranco Emilia, Modena, prendere la SP 486 in direzione Sassuolo, Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Modena Imboccare la Strada Provinciale Modena-Sassuolo direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 fino a Castellarano.

Treno/Bus
In treno
Il comune di Castellarano non ha una propria stazione ferroviaria. Dalla stazione Centrale di Reggio Emilia (servita dalla linea Milano - Bologna e distante 27 km circa da Castellarano) prendere la linea locale FER Reggio Emilia - Sassuolo (gestita dall'azienda TPER) fino alla stazione di Sassuolo (distante 7,5 km circa da Castellarano) oppure scendere alla fermata di Veggia (distante 6,5 km circa da Castellarano).
Proseguire in autobus (autolinee SETA).
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato e il sito web delle Ferrovie Emilia Romagna.

In autobus
Autolinee SETA: E' la principale azienda che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano a Reggio Emilia e provincia.
Per conoscere le linee e gli orari visitare il sito web www.setaweb.it

Aereo

  • Aeroporto di Parma (a 60 km circa)
  • Aeroporto di Bologna (a 58 km circa)
  • Aeroporto di Verona (a 112 km circa)

Il Santuario di Campiano ha origini molto antiche, infatti nel 1543 si parlava di una piccola cappella costruita al di fuori dalle mura del borgo poco distante da dove, già dal 1521 si dice esistesse una Maestà (pilastro) con l’immagine della Madonna di Campiano. Questo era luogo della confraternita di San Sebastiano, che richiamava un gran numero di devoti da tutta la vallata del Secchia.

Nei secoli la cappella subì diversi ampliamenti e restauri, con il contributo di cospicue offerte dei devoti della Madonna di Campiano. Il patronato della chiesa era infatti affidato alla comunità, che si oppose al comando del Vescovo, e nel 1733 il Sindaco ordinò di procedere alla costruzione di un nuovo edificio, a causa dei problemi di stabilità di quello esistente. Su richiesta dei cittadini di Castellarano, l’ingresso venne poi spostato sul lato opposto, rispetto al precedente, in modo che fosse rivolto verso il paese. I lavori durarono diversi decenni e si conclusero nel 1790.

Alla fine del 1800 un comitato di cittadini, grazie alle offerte raccolte durante un pellegrinaggio di 8.000 fedeli della vallata del Secchia, promosse la realizzazione di un campanile dove vennero collocate le campane fatte con il bronzo fuso di quelle già esistenti. Oggi una lapide sotto il porticato ricorda questo evento.

Gli altari minori, dedicati ai Santi Sebastiano e Rocco e alla Madonna, sono oggi privi delle tele originali che li ornavano. Fino al 1904 c’era un cimitero antistante il santuario, del quale rimangono soltanto alcune foto.

Oggi il Santuario si presenta completamente rinnovato dopo gli interventi di restauro avvenuti nel 2005, dopo anni di studi, progettazione e lunghi lavori di restauro che hanno interessato il consolidamento delle fondazioni, delle volte, del campanile, gli interventi esterni e il ripristino dell’interno.

Tali attività hanno consegnato alla comunità di Castellarano e della vallata del Secchia lo storico Santuario di Campiano arricchito di nuovo splendore grazie al recupero dell’impianto pittorico e decorativo originale.

Una curiosità è la leggenda dell’immagine della Madonna in pietra, recante il volto della Vergine, che sarebbe stata trovata dai cittadini sulle rive del fiume. Rubata in seguito dai cittadini di San Michele, sarebbe ritornata a Campiano trasportata dall’acqua del fiume la notte successiva.
Il nome Madonna della Neve deriva da una nevicata eccezionale, avvenuta il 5 agosto, e la tradizione vuole che la neve abbia indicato la forma delle fondazioni della nuova chiesa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot