Pieve di Sant'Eleucadio e San Valentino

La Pieve di San Valentino una delle chiese plebane più antiche del territorio
Indirizzo Via Rontano, 7, 42014 Castellarano RE, Italia
Punti di contatto
Cap 42014
Modalità di accesso

Come raggiungere Castellarano

Auto

  • Da Nord Prendere l'autostrada del Brennero A22, seguire la direzione Brennero - Modena, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada del Sole A1, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Sud Percorrere l'autostrada A11, seguire la direzione Firenze, in prossimità di Prato continuare sull'autostrada del Sole A1 direzione Bologna, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Reggio Emilia Percorrere la SP 486 fino a Castellarano.
  • Da Bologna Da Borgo Panigale percorrere la SS 9 "Via Emilia" in direzione Modena, proseguire per Castelfranco Emilia, Modena, prendere la SP 486 in direzione Sassuolo, Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Modena Imboccare la Strada Provinciale Modena-Sassuolo direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 fino a Castellarano.

Treno/Bus
In treno
Il comune di Castellarano non ha una propria stazione ferroviaria. Dalla stazione Centrale di Reggio Emilia (servita dalla linea Milano - Bologna e distante 27 km circa da Castellarano) prendere la linea locale FER Reggio Emilia - Sassuolo (gestita dall'azienda TPER) fino alla stazione di Sassuolo (distante 7,5 km circa da Castellarano) oppure scendere alla fermata di Veggia (distante 6,5 km circa da Castellarano).
Proseguire in autobus (autolinee SETA).
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato e il sito web delle Ferrovie Emilia Romagna.

In autobus
Autolinee SETA: E' la principale azienda che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano a Reggio Emilia e provincia.
Per conoscere le linee e gli orari visitare il sito web www.setaweb.it

Aereo

  • Aeroporto di Parma (a 60 km circa)
  • Aeroporto di Bologna (a 58 km circa)
  • Aeroporto di Verona (a 112 km circa)

La Pieve di San Valentino è una delle chiese plebane più antiche del territorio ed aveva sottoposte alla sua giurisdizione altre chiese filiali.
Risale al 960 come “Plebem de Santo Elochado”, infatti Sant’Eleucadio era l’antico titolare a cui fu aggiunto San Valentino nel 1626.

La chiesa ha tre navate, divise da antiche colonne con capitelli romanico-matildici, tre absidi e cinque altari.

Nell’abside dell’altare maggiore, si può ammirare la preziosa pala di Benvenuto Tisi, detto “il Garofalo”, dipinta nel 1517 su commissione della famiglia Sacrati, feudataria di San Valentino. La pala, entro una splendida cornice lignea, raffigura la Madonna seduta in trono col Bambino, affiancati dai Santi Stefano ed Eleucadio. Sulla sommità della pala, è inserito un dipinto più piccolo che raffigura Cristo deposto dalla Croce. L’opera è stata restaurata nel 1991, pertanto mostra i colori originali che ne esaltano la bellezza.

La facciata, decorata da guglie, ha due rosoni, un’ampia finestra ed un portale a tutto sesto decorato da una cornice in cotto a motivi floreali.

La cuspide del campanile, colpita da un fulmine, è stata ricostruita nel 1947 con una pesante piramide in cemento, non rispettando l’originale che terminava con una guglia.

Nel 2010 sono terminati i lavori di restauro che hanno riportato la Pieve all’antico splendore.

Nella Pieve è custodito il corpo del beato Rolando Rivi, ucciso barbaramente durante la Seconda Guerra Mondiale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot