Castello di Montebabbio

Resti di un antico castello già presente qui da prima del secolo XI
Indirizzo 42014 Montebabbio RE, Italia
Punti di contatto
Cap 42014
Modalità di accesso

Come raggiungere Castellarano

Auto

  • Da Nord Prendere l'autostrada del Brennero A22, seguire la direzione Brennero - Modena, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada del Sole A1, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Sud Percorrere l'autostrada A11, seguire la direzione Firenze, in prossimità di Prato continuare sull'autostrada del Sole A1 direzione Bologna, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Reggio Emilia Percorrere la SP 486 fino a Castellarano.
  • Da Bologna Da Borgo Panigale percorrere la SS 9 "Via Emilia" in direzione Modena, proseguire per Castelfranco Emilia, Modena, prendere la SP 486 in direzione Sassuolo, Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Modena Imboccare la Strada Provinciale Modena-Sassuolo direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 fino a Castellarano.

Treno/Bus
In treno
Il comune di Castellarano non ha una propria stazione ferroviaria. Dalla stazione Centrale di Reggio Emilia (servita dalla linea Milano - Bologna e distante 27 km circa da Castellarano) prendere la linea locale FER Reggio Emilia - Sassuolo (gestita dall'azienda TPER) fino alla stazione di Sassuolo (distante 7,5 km circa da Castellarano) oppure scendere alla fermata di Veggia (distante 6,5 km circa da Castellarano).
Proseguire in autobus (autolinee SETA).
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato e il sito web delle Ferrovie Emilia Romagna.

In autobus
Autolinee SETA: E' la principale azienda che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano a Reggio Emilia e provincia.
Per conoscere le linee e gli orari visitare il sito web www.setaweb.it

Aereo

  • Aeroporto di Parma (a 60 km circa)
  • Aeroporto di Bologna (a 58 km circa)
  • Aeroporto di Verona (a 112 km circa)

“Mons Babuli” viene nominata una prima volta nel 1059, ma il suo nome attesta le sue origini romane al I sec DC, epoca della vicina “domus rustica” di Gambarata.

Il suo impianto medievale, si sviluppa attorno all’area dell’antico castello, dominata dalla imponente Torre, coronata da merli ghibellini a coda di rondine, che è l’unica parte rimasta dell’antico castello.

Il borgo sorge su un piccolo colle di roccia arenacea dominante la valle del torrente Tresinaro, conservando caratteristiche tipologiche ed ambientali di interesse, soprattutto nell’arroccamento degli edifici, quasi a baluardo, presso la torre.

La villa di Montebabbio è nominata fra quei luoghi in cui la Chiesa di Reggio possedeva beni fin dal secolo XI. Nel 1092 il Diploma dell’Antipapa Ghiberto conferma al Capitolo di Reggio “in Montebabuli mansum unum” (in Montebabbio un podere).

La data di edificazione del Castello è incerta: durante lavori di rafforzamento delle mura del 1990 vennero ritrovati i resti di una antica chiesa (XI-XII sec), ma i documenti storici che parlano del castello risalgono al 1290 quando Matilde di Canossa, attraverso vari passaggi, affida il castello agli Aschieri, potente famiglia di Reggio.

Dopo la morte di Matilde di Canossa (1125), viene nominato tra i beni che il Vescovo di Reggio nel 1210 e 1242 concesse l’investitura ai Signori di Gesso.

Con l’avvento di Papa Innocenzo III (1198), la Chiesa cerca di rientrare in possesso del patrimonio matildico e, con l’appoggio imperiale, investe i Torello di Ferrara di tutti i beni, tra i quali la Curia di Montebabbio, investitura rinnovata nel 1245 dall’Imperatore Federico II a Giacomo Torello, figlio di Salinguerra.

Nel 1279 troviamo la prima menzione di Montebabbio come comune.

Dopo una rivolta dei Fogliani il castello fu espugnato nel 1296 dal Marchese Azzo VII d’Este. Il Comune compare poi nel 1315 nel Libro dei Fuochi di Reggio.

Dal borgo ha preso il nome una famiglia che ne tenne il possesso nella prima metà del secolo XIV; questi consegnarono il castello al Marchese Obizzo III d’Este nel 1345. Nel 1373 Bernabò Visconti lo confermò ai Fogliani con le ville di “Valspelenzano, Montecerelli, Soiolla, Costa, Cadagrimaldi, Barca e Cadelenorini”.

Nel 1428 ad istanza del Marchese Nicolò III d’Este, il Comune di Reggio lo diede in livello ad Alberto della Sala ritornando alla sua morte agli Estensi. Nel 1444, il marchese Lionello d’Este ne dà la giurisdizione al proprio fratello Borso d’Este il quale, divenuto Duca, ne cede il diritto a Feltrino Boiardo, conte di Scandiano, nel 1452.

Alla morte di Feltrino (1456) il feudo passa indiviso al figlio Giulio Ascanio e al nipote Matteo Maria Boiardo, e successivamente agli eredi del primo.

Nel 1557 gli Spagnoli distruggono la rocca di Dinazzano e quella di Montebabbio, che mantengono, assieme agli altri territori conquistati, fino alla pace tra il Duca ed il Re di Spagna.

La dinastia dei Boiardo si estingue nel 1560 quando il feudo fu acquisito dalla Camera Ducale. Solo nel 1687 fu assegnato, insieme a Lorano, alle famiglie Prini e Cabrietti, con obbligo di reggenza ad anni alterni, a cui rimase fino alla soppressione dei feudi con le vicende della repubblica Cispadana prima e Cisalpina poi.

Montebabbio era Contea con una propria adunanza di Reggenti formando con Lorano un solo Comune. Alla fine del Settecento comprendeva 370 abitanti.

Dopo la restaurazione estense entrò a far parte del Comune di Castellarano.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot