Castello di Gavardo

Resti di un antico castello di cui si ha traccia tra le missive di Federico I Barbarossa del 1185
Indirizzo Via Gavardo, 42014 Castellarano RE, Italia
Punti di contatto
Cap 42014
Modalità di accesso

Come raggiungere Castellarano

Auto

  • Da Nord Prendere l'autostrada del Brennero A22, seguire la direzione Brennero - Modena, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada del Sole A1, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Sud Percorrere l'autostrada A11, seguire la direzione Firenze, in prossimità di Prato continuare sull'autostrada del Sole A1 direzione Bologna, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 e proseguire per Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Reggio Emilia Percorrere la SP 486 fino a Castellarano.
  • Da Bologna Da Borgo Panigale percorrere la SS 9 "Via Emilia" in direzione Modena, proseguire per Castelfranco Emilia, Modena, prendere la SP 486 in direzione Sassuolo, Veggia-Villalunga, Castellarano.
  • Da Modena Imboccare la Strada Provinciale Modena-Sassuolo direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare sulla SP 486 fino a Castellarano.

Treno/Bus
In treno
Il comune di Castellarano non ha una propria stazione ferroviaria. Dalla stazione Centrale di Reggio Emilia (servita dalla linea Milano - Bologna e distante 27 km circa da Castellarano) prendere la linea locale FER Reggio Emilia - Sassuolo (gestita dall'azienda TPER) fino alla stazione di Sassuolo (distante 7,5 km circa da Castellarano) oppure scendere alla fermata di Veggia (distante 6,5 km circa da Castellarano).
Proseguire in autobus (autolinee SETA).
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato e il sito web delle Ferrovie Emilia Romagna.

In autobus
Autolinee SETA: E' la principale azienda che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano a Reggio Emilia e provincia.
Per conoscere le linee e gli orari visitare il sito web www.setaweb.it

Aereo

  • Aeroporto di Parma (a 60 km circa)
  • Aeroporto di Bologna (a 58 km circa)
  • Aeroporto di Verona (a 112 km circa)

Del castello di Gavardo restano poche rovine, ma è ben individuabile la pianta dell’antica struttura.

Risulta nell’elenco delle Decime del 1302 la presenza della chiesa di S. Martino di Gavardo o Meleno, riportata come dipendente della Pieve di S.Eleocadio, cessando il culto alla metà del Seicento.

Nella località si trovava anche un oratorio dedicato a S.Francesco diroccato nel XVII secolo.

Il castello, ed il relativo feudo, fu venduto nel 1364 da Neri da Roteglia a Feltrino Gonzaga. Nel 1421 viene ceduto dal Duca di Milano Filippo Maria Visconti a Nicolò III d’Este, questi lo affiderà nel 1432 a Jacopo Gilioli.

Nel 1445 fu concesso alla famiglia Sacrati di Ferrara con il Feudo di S. Valentino, cui appartenne fino la fine del Settecento. Il Ricci ne riporta la popolazione, alla fine del XVIII secolo, in 221 abitanti.
Dalla località si trasferirono a Cadiroggio verso il 1600 i signori Severi.

Attualmente rimangono alcune rovine del castello e, nel borgo, una casa-torre adibita ad usi rurali forse riferibile al XVII secolo.

Ora la località è semidisabitata.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot