Tutti i documenti (50)
Elaborati in pubblicazione sul BUR
L’intervento prevede la demolizione dell’ex deposito argilla avente una superficie netta di 2.616 mq, con struttura portante ad arco in acciaio e rimozione delle lastre di fibro-amianto della copertura
Risposta alla richiesta di documentazione integrativa con riferimento alla nota trasmessa per posta certificata in data 05/06/2018 prot. n. 8186/2018
Autorizzazione Integrata Ambientale
Documentazione a supporto della 2018 – Variante PSC e RUE Cotto Petrus - Integrazioni del 4 luglio 2018
PROGETTO DI VARIANTE PER ADEGUAMENTO alle norme di Prevenzione Incendi per l’installazione di un nuovo forno ceramico con relativo essicatoio e di un nuovo atomizzatore presso la Ceramica COTTO PETRUS
La variante urbanistica riguarda una superficie di 12.390 mq identificata al foglio 58 mappale 54 del Catasto Terreni del Comune di Castellarano (RE) di proprietà di COTTO PETRUS, adiacente allo stabilimento produttivo
Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 64 del 29/12/2020 è stata approvata la Variante Urbanistica ai sensi dell’art. A14-BIS della L.R. n. 20/2000 s.m.i.
Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 64 del 29/12/2020 è stata approvata la Variante Urbanistica ai sensi dell’art. A14-BIS della L.R. n. 20/2000 s.m.i.
Realizzazione di rotatoria in Via Molino nella frazione di Roteglia approvazione del progetto di fattibilita' tecnico economica in variante al PSC - RUE
Variante PP 32 - L’area è classificata nel vigente PSC in Ambito urbano residenziale in corso di formazione o confermati nel loro impianto normativo originario
Documentazione relativa a Progetto per la costruzione di piazzale per stoccaggio materiale ceramico presentato da COEM SpA
Delibera di Giunta Comunale n.69 del 30/07/2025
Presentazione dell’istanza per l’avvio del procedimento unico di valutazione di impatto ambientale (ART. 15, L.R. 4/2018)
L'Autorità Competente, Comune di Castellarano, comunica la decisione relativa alla procedura di VIA per il progetto appartenente alla categoria B.3.2) Cave e torbiere della L.R. 9/99 smi assoggettato alla procedura di VIA
Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai fini dell’applicazione dell’aliquota IMU agevolata prevista per i contratti di locazione concordati
Contratti di locazione “concordati”. comunicazione disdetta dal beneficio dell’aliquota IMU agevolata
Modalità di invio delle pratiche edilizie, CILA Superbonus (CILAS), richieste di accesso agli atti, integrazioni, rilascio di autorizzazioni paesaggistiche di competenza del Settore 4 Urbanistica-SUAP
Modalità di invio delle pratiche edilizie, richieste di accesso agli atti, rilascio di autorizzazioni paesaggistiche.
Modalità di invio delle pratiche edilizie, CILA Superbonus (CILAS), richieste di accesso agli atti, integrazioni, rilascio di autorizzazioni paesaggistiche di competenza del Settore 4 Urbanistica-SUAP
La richiesta volta ad ottenere l’Autorizzazione paesaggistica viene presentata nell’ambito della presentazione del progetto edilizio (richiesta di rilascio del Permesso di Costruire o SCIA).
aggiornamento dei valori unitari U1 e U2 di cui alla “Tabella B - Valori unitari U1 e U2” (punto 1.2.6 DAL 186/2018) e la relativa “TABELLA PARAMETRICA DI U1 e U2” (TABELLA 2 DAL 186/2018) e l’aggiornamento delle tariffe base dei contributi “D”
Messa in esercizio di ascensori e montacarichi di cui all’art. 12 del D.P.R. 30 aprile 1999 n. 162
L’accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi.
Il certificato di destinazione urbanistica (o CDU) è un documento che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano il terreno o il fabbricato, interessato dal certificato, che si intende acquistare
Aggiornamento quinquennale dei valori unitari degli oneri di urbanizzazione e delle tariffe base dei contributi “D” e “S” (§ 6.4.1 DAL 186/2018)
Il Piano strutturale comunale (P.S.C.) e il Regolamento urbanistico ed edilizio (R.U.E.) sono in vigore dalla data di pubblicazione del presente avviso e depositati per la libera consultazione presso l’ufficio tecnico Edilizia Privata ed Urbanistica
Il Piano strutturale comunale (P.S.C.) è in vigore dalla data di pubblicazione del presente avviso e depositato per la libera consultazione presso l’ufficio tecnico Edilizia Privata ed Urbanistica.
La variante specifica al Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) è in vigore dalla data di pubblicazione del presente avviso di depositato per la libera consultazione presso l'ufficio Edilizia Privata ed Urbanistica
ai sensi della Legge Regionale 21 dicembre 2017, n. 24
Il Modulo della CILA-Superbonus è disponibile anche in formato digitale sulla piattaforma Accesso Unitario. Collegandosi al portale per l’inoltro telematico delle pratiche Accesso Unitario
Documentazione, tavoli e allegati su Piano di Coltivazione e sistemazione ambientale della cava di argilla "Querceto" a Roteglia
Procura speciale per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica delle pratiche edilizie
Il RUE è redatto in conformità al PSC ai sensi della legislazione statale e regionale, in particolare dell’art. 29 della L.R. 20/2000, 15/2013 e succ. mod.
Progetto per la costruzione di piazzale per stoccaggio materiale ceramico presentato da COEM SpA
Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale
Rilascio di certificazione comunale d’idoneità e di conformità igienico – sanitaria dell’alloggio sito nel Comune di Castellarano
Modulo da presentare in comune per l’occupazione di un’area pubblica
Con istanza del 10/03/2016 acclarata al protocollo generale con n. 3803, è stata presentata, ai sensi della L.R. 3/1999, richiesta di autorizzazione inerente il progetto di completamento delle opere di risistemazione inerente la cava di argille denominata
L’approvazione definitiva dello schema del programma triennale degli acquisti forniture e servizi 2024/2026, avverrà entro i successivi trenta giorni dalla scadenza delle consultazioni, e comunque entro sessanta giorni dall’ultimo di pubblicazione.
Serie di moduli e documenti disponibili a suppoerto della presentazione di una SCIA
La Struttura Sismica Provinciale assicura, per tutti i comuni della Provincia (dal 01/01/2023 anche per il Comune di Reggio Emilia), il controllo di merito di tutte le istanze di autorizzazione sismica
Tavole tecniche per Variante PSC RUE art.53 COEM - Progetto per la costruzione di piazzale per stoccaggio materiale ceramico
Disciplina del contributo di costruzione ai sensi del titolo III della legge regionale 30 luglio 2013, n. 15 “Semplificazione della disciplina edilizia”
Variante specifica al PIAE con valore di PAE del Comune di Castellarano per il Polo CO024 Roteglia: documentazione e allegati