Patrimonio culturale
Novità (2)

Sabato 29 giugno, porte aperte alla Casa della Comunità
Evento organizzato alla Casa della Comunità di Castellarano Baiso

27 gennaio: le iniziative del Comune di Castellarano per la Giornata della Memoria
Si avvicina come ogni anno l’appuntamento con la memoria di una delle pagine più tragiche del ‘900 ed il Comune di Castellarano, in collaborazione con diversi enti e partner, offre un palinsesto di appuntamenti per conoscere, riflettere e ricordare
Amministrazione (3)
La biblioteca realizza attività culturali di diffusione della lettura e dell’informazione, del libro e del documento rivolte a tutti cittadini
Life Play è un servizio in cui bambini di tutte le età con le loro famiglie possono trascorrere momenti di svago, socialità e creatività
Cura i rapporti con le scuole per tutto quello che riguarda il diritto allo Studio e i servizi scolastici; gestisce la biblioteca comunale, organizza manifestazioni culturali; gestisce gli impianti sportivi di proprietà comunale
Documenti (1)
Richiesta consultazione, copie, autorizzazione per riprese foto/video
Vivere il comune (19)
25 aprile 2025: le celebrazioni ufficiali
Il programma ufficiale delle celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione
Acquedotto romano
Il settecentesco acquedotto in stile romanico fatto edificare da Carlo Filiberto II d'Este
Aia del Mandorlo
Un ampio spazio verde ed una terrazza panoramica sulla valle del Secchia
Altre informazioni (8)
Dal cinquecento al settecento
Nel 1501, il Duca Ercole I, da’ in feudo Castellarano con S. Martino in Rio e Campogalliano a suo fratello Sigismondo, che diviene perciò il primo feudatario del ramo cadetto estense degli Este-S.Martino.
Epoca etrusca e romana
Testimonianze molto consistenti di una duratura presenza etrusca, sono state rinvenute nel Centro Storico di Castellarano, sopra i resti terramaricoli