Flora

Per flora s’intende l’insieme delle specie vegetali che vivono in un determinato territorio. Essa è strettamente legata alle caratteristiche di un ambiente e al complesso di fattori (temperatura, umidità, altitudine, illuminazione, ecc.) determinati dal clima.

Ultima modifica 28 maggio 2024

Tutela esemplari arborei:
Le specie tutelate sono state riconosciute di interesse generale; occorre una specifica autorizzazione comunale per il loro abbattimento.
Presso l’ufficio Lavori Pubblici del Comune si possono ritirare i moduli per la richiesta.
Questi gli esemplari tutelati per i quali l’autorizzazione all’abbattimento viene rilasciata previo parere del Corpo Forestale dello Stato competente per territorio.

ELENCO SPECIE PROTETTE

Allegato n. 1

Denominazione latina Demominazione italiana Denominazione/i dialettali
1. Pinus sylvestris Pino Silvestre Pin salvadeg, Pein
2. Cupressus sempervirens Cipresso comune Cipres, Zipress
3. Salix alba Salice bianco Sales da leghèr
4. Salix caprea Salicone Salsgon, Salsèin
5. Populus alba Pioppo bianco Albaraz, Piopa pirara
6. Populus tremula Pioppo tremulo Albarola, Arbra
7. Populus nigra Pioppo nero Piopa, Piop
8. Populus nigra, Var, Italica Pioppo cipressino  
9. Juglans regia Noce Nosa, Nos, Nusa
10. Alnus glutinosa Ontano nero Untàn, Andàn
11. Carpinus betulus Carpino bianco Carpen, Carpnel
12. Ostrya carpinifolia Carpino nero Carpinola, Carpanela
13. Corylus avellana Nocciolo Ninsola, Ninzol, Clur
14. Castanea sativa Castagno Castàgn
15. Quercus ilex Leccio Less, Lezz
16. Quercus cerris Cerro Serr, Zerr, Ziron, Ceri
17. Quercus petraea Rovere Rovra, Roura
18. Quercus robur Farnia Querza, Rovra
19. Quercus pubescens Roverella Quersola, Querzola, Gianda
20. Fagus sylvatica Faggio Faz, Fas, Fagg
21. Ulmus minor Olmo minore Olem, Ulmeina, Olm
22. Ulmus glabra Olmo montano Olm muntanèr
23. Celtis australis Bagolaro Perpignan, Palpignan
24. Morus alba e nigra Gelso bianco e nero Mor, Mur, Zels
25. Platanus… specie Platano Platen, Platan

Allegato n. 2

Denominazione latina Denominazione italiana Denominazione/i dialettali
1. Aconitum variegatum Aconito  
2. Anemone – Sez. pulsatilla Anemone  
3. Anemone narcissiflora Anemone a fiori di narciso  
4. Aquilegia (specie plurime) Aquilegia  
5. Arbutus unedo Corbezzolo  
6. Armeria (specie plurime) Armeria  
7. Arnica montana Arnica  
8. Aster alpinus Astro alpino  
9. Campanula medium Campanula  
10. Convallaria majalis Mughetto  
11. Cistus incanus Cisto  
12. Crocus (specie plurime) Croco o zafferano selvatico  
13. Daphne (specie plurime) Fior di stecco  
14. Dianthus (specie plurime) Garofano  
15. Doronicum cordatum Doronico a foglie cuoriformi  
16. Dictamnus albus Dittamo  
17. Eriophorum (specie plurime) Pennacchi  
18. Erythronium dens canis Dente di cane  
19. Fritillaria tenella Fritillaria  
20. Galanthus nivalis Bucaneve  
21. Gentiana (specie plurime) Genziana  
22. Geranium argenteum Geranio argenteo  
23. Ilex aquifolium Agrifoglio  
24. Leucojum (specie plurime) Campanella  
25. Lilium (specie plurime) Giglio  
26. Narcissus (specie plurime) Narciso  
27. Nymphaea alba Ninfea bianca  
28. Orchidacee Orchidee (tutte le specie)  
29. Paradisia liliastrum Liliastro  
30. Pinguicula vulgaris Pinguicola  
31. Primula auricula Primula orecchio d’orso  
32. Quercus pseudosuber Cerro-sughera  
33. Rhamnus alatermus Alaterno  
34. Rhododendrum ferrugineum Rododendro ferrugineo  
35. Sempervivum (specie plurime) Semprevivo (specie plurime)  
36. Saxifraga (tutte le specie crassulente) Saxifraga  
37. Scilla bifolia Scilla  
38. Scolopendrium (specie plur.) Lingua cervina  
39. Soldanella alpina Soldanella  
40. Staphylea pinnata Borsolo  
41. Sternbergia lutea Amarillide giallo  
42. Taxus bacata Tasso  
43. Tozzia alpina Tozzia  
44. Trollius europaeus Botton d’oro  
45. Tulipa (specie plurime, eccetto T. silvestris) Tulipano (specie plurime)  
46. Vinca (specie plurime) Pervinca  

Richiesta abbattimento esemplari arborei tutelati:
Richiesta taglio e regimazione boschi

Notizie utili
Con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 677/1989 sono stati assoggettati a tutela permanente alcuni esemplari arborei di notevole pregio scientifico e monumentale presenti nel nostro comune.
Per poterli visionare vedi la pagina “Alberi monumentali” sul sito:
www.regione.emr.it

AbbattimentoPianta
28-05-2024

Allegato 13.00 KB formato doc


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot