La storia di Castellarano

Una panoramica sulla storia di un territorio ricchissimo di testimonianze storiche ed archeologiche e che ha dato in natali a personaggi illustri

Ultima modifica 31 maggio 2024


Esplora La storia di Castellarano

Le prime tracce di una presenza umana nel Castellaranese, datano al mesolitico (XI – VIII millennio), soprattutto nelle zone di Campiano e Gambarata (Silici, resti di bivacchi, etc.)

Vai alla Pagina

Testimonianze molto consistenti di una duratura presenza etrusca, sono state rinvenute nel Centro Storico di Castellarano, sopra i resti terramaricoli

Vai alla Pagina

Infatti, dopo la caduta dell’Impero Romano, intorno alla seconda metà del VI secolo, Castellarano fu occupata dai Longobardi che qui posero un presidio militare, anche per la vicinanza, in area appenninica, delle truppe bizantine loro avversarie.

Vai alla Pagina

Del periodo Canossano-Matildico (X-Xll sec.), rimangono scarse tracce. Si sa che la Contessa Matilde possedeva in Castellarano una casa e una cappella che donò al Monastero di Polirone (S.Benedetto Po)

Vai alla Pagina

Nel 1501, il Duca Ercole I, da’ in feudo Castellarano con S. Martino in Rio e Campogalliano a suo fratello Sigismondo, che diviene perciò il primo feudatario del ramo cadetto estense degli Este-S.Martino.

Vai alla Pagina

I personaggi illustri che hanno dato importanza internazionale a Castellarano

Vai alla Pagina
;

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot